avv. Valeria Pullini La qualificazione di un alimento come “prodotto di montagna” deve fare i conti, in primis, con quanto stabilito dal Reg. (UE) n. 1151/2012, che ne costituisce il principale riferimento normativo. Il Reg. (UE) n. 1151/2012 è relativo ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, ossia i regimi delle DOP, […]
Commercializzare un novel food: quando e come?
Avv. Giovanna Soravia Cosa sono i novel food? Cosa può essere considerato nuovo alimento? Possono essere commercializzati nel mercato dell’Unione europea? A quali condizioni? L’attuale principale disciplina è contenuta nel Reg. UE n.2283/2015 che ha abrogato il precedente Reg. n. 258/1997, secondo cui “nuovo alimento è qualunque alimento non utilizzato in misura significativa per il consumo […]
…ancora sul Reg. di esecuzione UE n.775/2018
Avv. Valeria Pullini Riprendiamo qui l’esame dei principali aspetti relativi all’obbligo di indicazione di origine, già iniziato nel nostro precedente contributo di qualche giorno addietro. Ci eravamo lasciati presentando l’ambito di applicazione del regolamento di esecuzione UE n.775/2018, ed ora proseguiamo con altri punti. 1.2. I livelli geografici da riportare ai fini dell’indicazione d’origine […]
Ad ognuno il suo: il Laboratorio esterno HACCP non deve fare la spia
avv. Valeria Pullini Alcuni mesi fa io e il Dr. Fabrizio de Stefani abbiamo trattato un tema, dibattuto ed oggetto di diversità di vedute da parte degli addetti ai lavori, pubblicando un elaborato dal titolo “La comunicazione delle non conformità in materia di sicurezza alimentare da parte del Laboratorio di analisi. DOVE NON SI OSA?”, […]
R.A.S.F.F. – Relazione annuale 2018
Avv. Giovanna Soravia Il Regolamento CE n. 178 del 28.01.2002 attribuisce un ruolo fondamentale all’analisi del rischio, intesa quale processo strumentale al “conseguimento dell’obiettivo generale di un livello elevato di tutela della vita e della salute umana” (art. 6, par. 1), che si articola nei tre distinti momenti della valutazione del rischio, della gestione del […]
L’OBBLIGO D’INDICAZIONE DELL’ORIGINE DELL’INGREDIENTE PRIMARIO AI SENSI DEL REG. DI ESECUZIONE (UE) N. 775/2018
Avv. Valeria Pullini Con il regolamento di esecuzione (UE) n. 775/2018 la Commissione europea ha introdotto le modalità di esecuzione dell’art. 26, paragrafo 3 del regolamento (UE) n. 1169/2011 in tema di indicazione del Paese di origine o del luogo di provenienza degli alimenti, valevoli per l’intero territorio dell’UE. In particolare, con il predetto […]
Il Reg. UE n.787/2019 e la nuova normativa sulle bevande spiritose
Avv. Giovanna Soravia La normativa è recentemente cambiata grazie al Regolamento (UE) n.787/2019 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione e all’etichettatura delle bevande spiritose, all’uso delle denominazioni di bevande spiritose nella presentazione e nell’etichettatura di altri prodotti alimentari, nonché alla protezione delle indicazioni geografiche […]
Alcune immagini dall’ultimo Convegno in materia di indicazione di origine degli alimenti
Avv. Giovanna Soravia Desideriamo riportare alcune immagini ed impressioni sull’interessante Tavola rotonda organizzata a Bauladu (Oristano) da CNA Sardegna, in collaborazione con Bioeco Soc. Coop., sull’attualissimo tema dell’indicazione di origine degli alimenti a seguito dell’emanazione del noto Reg. esec. n.775/2018 di cui presto pubblicheremo un approfondimento! Erano presenti diversi esponenti del settore alimentare, ed il […]
Alcune “pillole” di nanomateriali e nanomateriali ingegnerizzati
Avv. Valeria Pullini Sui nanomateriali e i nanomateriali ingegnerizzati molto poco sappiamo e, per approfondire l’argomento, occorre fare riferimento al dato scientifico ed a quello giuridico in egual misura. Sotto il profilo scientifico, fondamentale è stato ed è l’apporto fornito dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), che già nell’anno 2011 si è occupata di […]
I controlli ufficiali e l’ampliamento della tutela attraverso il Reg. UE n.625/2017
Avv. Giovanna Soravia Il Reg.UE n.625/2017[1] si occupa di controlli ufficiali e altre attività ufficiali laddove, secondo le definizioni dell’art.2, per controlli ufficiali si intendono “attività eseguite dalle autorità competenti, o dagli organismi delegati o dalle persone fisiche cui sono stati delegati determinati compiti riguardanti i controlli ufficiali a norma del presente regolamento al fine […]