avv. Valeria Pullini La recente pronuncia dell’Antitrust riguardante la pasta Lidl[1] ha avuto una certa risonanza mediatica, non solo tra gli addetti al settore, non fosse altro che per la sanzione amministrativa pecuniaria irrogata a fronte dell’illecito amministrativo asseritamente commesso. Non si tratta di pronuncia definitiva, essendovi la possibilità di impugnarla avanti al […]
Comunicazione del rischio nel Reg. UE n.1381/2019
Avv. Giovanna Soravia La legislazione alimentare pone al primo posto, come strumentale all’obiettivo principale di garantire massimi livelli di tutela della salute umana e degli interessi dei consumatori, l’analisi del rischio che il Reg. CE n.178/2002 all’art.6 definisce come processo costituito dalle sue tre componenti interconnesse: valutazione, gestione e comunicazione. Queste tre diverse componenti, in […]
Ancora sull’origine dell’ingrediente primario: importante tavola rotonda svoltasi a Novara sulle persistenti criticità della normativa
Avv. Giovanna Soravia Riportiamo alcune immagini e commenti di ritorno dall’evento organizzato dall’Università del Piemonte Orientale nell’ambito del Corso di alta formazione in legislazione alimentare (CAFLA) ormai giunto alla XI edizione. Dopo gli interventi iniziali degli illustri relatori, tra cui la nostra Valeria Pullini, il convegno ha dato spazio ad un vero e proprio dibattito […]
Estensione della tutela “Aceto Balsamico di Modena IGP” ai termini non geografici della stessa? Vediamo come risponde la Corte di Giustizia
Avv. Giovanna Soravia La Corte di Giustizia dell’Unione europea si è pronunciata, nello scorso mese di dicembre, circa l’utilizzo del termine non geografico balsamico, in rapporto alla denominazione Aceto Balsamico di Modena IGP e la relativa tutela. La vicenda era sorta nelle lande tedesche del Baden laddove la società tedesca Balema GmbH produttrice e venditrice […]
Controlli ufficiali di natura amministrativa ed attività d’indagine in sede penale. Le cd. “analisi uniche irripetibili” in rapporto alla normativa europea e nazionale di settore – II parte
avv. Valeria Pullini Come si è argomentato nella precedente pubblicazione, il disposto normativo di cui al comma 1 dell’art. 223 disp. att. c.p.p. va considerato unitamente alla disciplina speciale in materia di controllo ufficiale dei prodotti alimentari, segnatamente il d.lgs. 123/1993, il quale, all’art. 4 prevede specificamente che per i controlli microbiologici dei […]
Controlli ufficiali di natura amministrativa ed attività d’indagine in sede penale. Le cd. “analisi uniche irripetibili” in rapporto alla normativa europea e nazionale di settore.
avv. Valeria Pullini PREAMBOLO Sotto il profilo applicativo, come autorevolmente rappresentato (1), va operata una distinzione tra controlli ufficiali espletati in sede amministrativa (parliamo delle generiche attività di sopralluogo effettuate dagli ufficiali accertatori – quali i Carabinieri del N.A.S., gli Ispettori dell’ICQRF, gli Ispettori d’igiene delle ASL – con annesse operazioni ispettive, di prelevamento […]
Cenni sul Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. n.231/2001 per le imprese agroalimentari
Avv. Giovanna Soravia Il D.Lgs. n.231/2001[1] ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico la disciplina della responsabilità amministrativa degli Enti, prevedendo un tipo di responsabilità ulteriore e autonoma rispetto a quella amministrativa in senso stretto e rispetto anche a quella penale; L’art.27 della Costituzione riserva quest’ultima alle persone fisiche, mentre le persone giuridiche non possono essere […]
CLAIMS NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE: UN CASO PARTICOLARE
avv. Valeria Pullini Lo stato dell’arte del settore giuridico-normativo in ambito UE, relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sugli alimenti, può definirsi realizzato quanto basta per poter avvalersi di tali claims nella consapevolezza dei principi generali e delle condizioni specifiche che ne governano l’uso. Certo, si potrebbe fare di più e meglio, […]
Comunicazione “funzionale”
Avv. Giovanna Soravia Ci chiediamo se e a quali condizioni sia possibile utilizzare la dicitura “funzionale” nelle scelte comunicative di un’impresa operante nel settore alimentare. In particolare, ci domandiamo se tale dicitura possa essere adoperata in via generica e generale, quindi non riferita ad uno specifico alimento ma ad esempio inserita all’interno o congiuntamente al […]
Prodotti alternativi alla carne e comparazione dei valori nutrizionali in etichetta
Avv. Giovanna Soravia Cresce sempre di più l’offerta commerciale di alimenti totalmente privi di carne e di suoi derivati, e addirittura di alimenti totalmente privi di qualsiasi elemento di origine animale (esclusi quindi non solo carne e pesce ma anche latticini, uova, miele…) a base di ingredienti interamente vegetali. Il consumatore che vuole acquistare prodotti […]