avv. Giovanna Soravia La normativa europea in materia di prodotti DOP e IGP è sempre sotto i riflettori, specialmente laddove necessità interpretative costringono a definire (ridefinire?) i parametri e la portata della protezione che a livello europeo viene riconosciuta a tali prodotti protetti da specifica tutela. Infatti, l’estensione della tutela suddetta e la definizione del […]
La durata del procedimento amministrativo ex L. n. 689/1981 – Sentenza della Corte costituzionale n. 151/2021
avv. Valeria Pullini Partendo da alcune controversie in tema di sicurezza alimentare, si è pervenuti ad un giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 18 della L. 24 novembre 1981, n. 689, asseritamente in contrasto con la Costituzione nella parte in cui non prevede un termine per la durata del procedimento amministrativo relativo all’irrogazione delle sanzioni, […]
Zuccheri alimentari e patologie metaboliche: lavori in corso per EFSA e consultazione pubblica
avv. Giovanna Soravia Dopo la meritata pausa estiva, riprendiamo l’attività di pubblicazione di articoli tecnici, approfondimenti e notizie di attualità giuridica importanti per il settore alimentare, nel cui ambito la produzione normativa e giurisprudenziale, così come la ricerca scientifica, non si fermano mai. Ebbene, oggi riteniamo interessante riportare un aggiornamento circa l’attività scientifica svolta di […]
Interessante sentenza del Tribunale dell’UE sulla registrazione di un marchio sonoro presentato in formato audio
avv. Giovanna Soravia L’apertura di una lattina contenente una bevanda produce un suono, seguito da una brevissima pausa e poi da un gorgoglio. Questa è l’esperienza pressoché generale che tutti noi possiamo dire di aver vissuto almeno una volta nella vita, compiendo quel gesto semplice di sollevare la linguetta metallica e poi sorseggiare dalla lattina […]
LO STRANO CASO DEI DERIVATI DELL’IDROSSIANTRACENE – ALOE & FRIENDS
avv. Valeria Pullini Il 19 marzo 2021 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il regolamento n. 468/2021/UE, che ha inciso, modificandone l’allegato III, sul regolamento n. 1925/2006/CE per quanto riguarda le specie botaniche contenenti derivati dell’idrossiantracene. Prima di soffermarci sul contenuto del regolamento di recente pubblicazione, occorre procedere ad alcune delucidazioni sul […]
IL NUOVO SISTEMA DEI CONTROLLI UFFICIALI OVVERO “QUEL PASTICCIACCIO BRUTTO” DELLA DELEGA AL GOVERNO – II PARTE
avv. Valeria Pullini Continuando la disamina del nuovo sistema di controlli ufficiali vigente in Italia a seguito della pubblicazione del più problematico dei decreti legislativi – il n. 27/2021 – di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento n. 2017/625/UE, analizziamo ora brevemente le due norme in esso contenute che hanno comportato maggiori […]
Certificazioni volontarie del mercato alimentare tra strategie commerciali, organizzazione aziendale, sicurezza alimentare
avv. Giovanna Soravia La presentazione dei prodotti alimentari ai fini della loro commercializzazione e vendita al consumatore deve osservare le prescrizioni vigenti in materia, rispondere a determinati requisiti ed essere conforme alla normativa specifica, così come devono essere rispettate le prescrizioni in materia di igiene e sicurezza alimentare. Vendere di più, e vendere meglio, soprattutto […]
IL NUOVO SISTEMA DEI CONTROLLI UFFICIALI OVVERO “QUEL PASTICCIACCIO BRUTTO” DELLA DELEGA AL GOVERNO – I PARTE
avv. Valeria Pullini A decorrere dal 14 dicembre 2019 è divenuto applicabile il regolamento n. 2017/625/UE relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari. Tale regolamento, […]
L’ICQRF nel 2020 tra pandemia, e-commerce e controlli
avv. Giovanna Soravia Da qualche giorno è online, sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il Report sulle attività dell’Icqrf relative all’anno 2020. Come ogni anno infatti, anche per il fatidico 2020 caratterizzato dalle restrizioni e dalla crisi socio-economica dovuta alla pandemia da Covid-19, l’Ispettorato centrale ha portato avanti, pur con evidenti […]
Sentenza della Corte di Giustizia dell’Ue circa la riproduzione dell’aspetto e delle caratteristiche fisiche di un prodotto DOP. È un comportamento vietato? Anche se non c’è stato l’utilizzo della denominazione registrata?
avv. Giovanna Soravia La Corte di Giustizia dell’UE si è da poco pronunciata sull’ampiezza dell’estensione dei regimi di qualità e della protezione loro concordata dalla specifica normativa, nel caso in cui la denominazione registrata non è stata utilizzata. Ripercorriamo per sommi capi la vicenda giudiziale che ha condotto alla sentenza della Corte di Giustizia. Nel […]