LA RIFORMA CARTABIA E GLI INTERVENTI IN AMBITO PENALE ALIMENTARE

avv. Valeria Pullini   Parliamo della recentissima riforma della giustizia penale (cd. “riforma Cartabia”), introdotta con D. Lgs. n. 150/2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 243 del 17 ottobre 2022 – Supplemento ordinario n. 38/L, avente ad oggetto “attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del […]

SPUNTI DI RIFLESSIONE IN TEMA DI PRATICHE COMMERCIALI SLEALI TRA IMPRESE NELLA FILIERA AGRICOLA E ALIMENTARE

avv. Valeria Pullini   Il 25 aprile 2019 veniva pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Direttiva (UE) n. 633/2019 del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare. La ratio di un tale intervento normativo è racchiusa nel “considerando 1” della direttiva […]

CENNI ALLA PIU’ RECENTE GIURISPRUDENZA EUROPEA E NAZIONALE IN TEMA DI TUTELA DEI REGIMI DI QUALITA’ (DOP/IGP)

avv. Valeria Pullini Recentemente, sia la Corte di Giustizia dell’Unione europea, sia i Giudici nazionali si sono (nuovamente) occupati di regimi di qualità in materia alimentare, nella specie alcune DOP del settore caseario. Alcune di tali pronunce meritano, qui, un breve approfondimento. Corte di Giustizia dell’Ue, sentenza n. 125 del 14 luglio 2022 in causa […]

MATERIALI E OGGETTI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI (M.O.C.A.) – LA DISCIPLINA NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE – II PARTE

avv. Valeria Pullini   Nel precedente elaborato è stato introdotto il tema dei MOCA, ossia dei materiali e oggetti a contatto e/o destinati a venire a contatto con gli alimenti. In tale sede è stata posta l’attenzione sulla disciplina normativa europea generale, con particolare attenzione al regolamento (CE) n. 1935/2004, che costituisce la norma quadro […]

MATERIALI E OGGETTI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI (M.O.C.A.): LA DISCIPLINA NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE – I PARTE

avv. Valeria Pullini   Sono definiti M.O.C.A. (o MOCA) tutti gli oggetti e i materiali a contatto e/o destinati a venire a contatto con gli alimenti. La categoria normativa dei MOCA ricomprende una serie eterogenea di elementi, i quali spaziano dalle macchine per la trasformazione degli alimenti ai contenitori preordinati al loro imballaggio e al […]

LA QUANTITÀ DI ALCUNI INGREDIENTI O CATEGORIE DI INGREDIENTI: IL “QUID” alias “Quantitative Ingredient Declaration”

avv. Valeria Pullini   Il regolamento n. 1169/2011/UE, all’art. 22, così stabilisce: “un ingrediente e/o una categoria di ingredienti, impiegati nella produzione o nella preparazione di un alimento, devono riportare l’indicazione della relativa quantità, quando l’ingrediente stesso o la categoria di ingredienti: A) figura nella denominazione dell’alimento o è generalmente associato a tale denominazione dal […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto