uomo con tablet e ologramma con scritto 'webinar'

Eventi formativi – ARS Ed. informatiche con l’avv. Valeria Pullini

L’attività formativa per le imprese del settore alimentare continua, questa volta con il corso proposto da Ars Edizioni Informatiche Srl in cui è docente la Collega Avv. Valeria Pullini.

Dopo il successo del primo webinar, che si è svolto il 5 marzo scorso sul tema generale-introduttivo delle “informazioni sugli alimenti al consumatore: dal regolamento n. 1169/2011/UE all’entrata in vigore in Italia del D. Lgs. 231/2017”, vi segnaliamo i prossimi due incontri virtuali di formazione specialistica:

17 marzo, 9.00-13.00  

L’indicazione dell’origine degli alimenti, l’obbligo di indicazione di origine dell’ingrediente primario e le linee guida della Commissione UE

PROGRAMMA:

  • L’indicazione dell’origine in etichetta secondo le norme del regolamento n. 1169/2011/UE
  • L’individuazione del Paese d’origine ai sensi del regolamento n. 952/2013/UE, che istituisce il Codice Doganale dell’Unione
  • Il concetto di ultima trasformazione o lavorazione sostanziale
  • L’indicazione di origine dell’ingrediente primario ai sensi dell’art. 26, paragrafo 3 del regolamento n. 1169/2011/UE
  • Il regolamento di esecuzione n. 775/2018/UE recante modalità di applicazione dell’articolo 26, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1169/2011
  • Individuazione dell’ingrediente primario
  • Comunicazione della Commissione n. 2020/C 32/01 sull’applicazione delle disposizioni dell’articolo 26, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1169/2011 (linee guida)
  • Decreti interministeriali (Mipaaf-MiSE) emanati in tema di indicazione di origine di alcuni alimenti
  • Le violazioni in tema di indicazioni dell’origine
  • Le norme a tutela del “made in Italy”

26 marzo, 9.00-13.00

I claims nutrizionali e sulla salute – dal regolamento n. 1924/2006/CE al sistema sanzionatorio nazionale – la recente giurisprudenza del Consiglio di Stato e della Corte di giustizia dell’UE in materia di pending claims e botanicals

PROGRAMMA:

  • Il regolamento n. 1924/2006/CE – cosiddetto regolamento claims – relativo alle indicazioni nutrizionali e salutistiche fornite sui prodotti alimentari
  • Principi generali e connessioni con le norme del regolamento n. 1169/2011/UE
  • La direttiva 2005/29/CE e le norme di recepimento nazionali
  • Il decreto legislativo n. 27/2017 recante il sistema sanzionatorio in sede nazionale per le violazioni del regolamento claims
  • Problematiche inerenti l’individuazione dell’autorità competente all’irrogazione delle sanzioni
  • Le indicazioni nutrizionali – disciplina normativa e casi pratici
  • La pubblicità ingannevole e comparativa illecita a danno delle imprese
  • L’Antitrust sui claims nutrizionali comparativi
  • Le indicazioni sulla salute – disciplina normativa e casi pratici
  • I claims sulla salute e gli integratori alimentari vegetali
  • L’elenco europeo delle indicazioni sulla salute consentite: il regolamento n. 432/2012/UE –altri elenchi delle indicazioni sulla salute: l’EU Register, il registro dei pending claims e l’elenco nazionale provvisorio
  • Il «caso Named Spa»: dal provvedimento dell’AGCM alla sentenza del Consiglio di Stato n. 02371/2020 Reg. Prov. Coll.
  • Le «prove scientifiche generalmente accettate»
  • La sentenza della Corte di giustizia del 10 settembre 2020 in causa n. C‑363/19 (Konsumentombudsmannen c. Mezina AB)
  • Il rapporto tra il regolamento n. 1924/2006/CE e la direttiva 2005/29/CE in tema di pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori

Per ulteriori informazioni e per iscrizioni: https://www.arsedizioni.it/Events

 

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto